Guida italiana a San Pietroburgo
Escursioni a San Pietroburgo
Visita a San Pietroburgo

La Fortezza è situata sulla più piccola isola della città (isola delle lepri). Sul territorio della Fortezza vedremo la cattedrale dei S.S. Pietro e Paolo, faremo una passeggiata per l’isola, entreremo dall’ ingresso principale, la Porta di Pietro, importantissima costruzione antica (costruita nel 717-1718 dall’architetto Domenico Trezzini), vedremo un bellissimo panorama sul fiume e visiteremo le prigioni della Fortezza.
La fortezza di Pietro e Paolo è la famosa cittadella edificata nel 1703 su progetto dell’architetto svizzero Domenico Trezzini, per ordine di Pietro il Grande, è il vero e proprio nucleo storico in quanto fu la primissima costruzione della città. Così San Pietroburgo sorse nel 1703 come fortezza per difendere lo sbocco nel Mar Baltico conquistato dalla Russia. La fortezza fu costruita molto rapidamente sotto la minaccia che le navi e la fanteria svedesi potessero muovere all’assalto. Pietro I scelse una posizione avvantaggiata per il forte: i cannoni dei suoi bastioni sbarravano l’ingresso alla flotta nemica. Inizialmente la fortezza era costruita in terra e legno. Nel 1706 iniziarono i lavori per sostituire le mura in terra battuta con quelle più resistenti. In seguito ai lavori che continuarono per 35 anni, si alzarono, a 12 metri sul livello della Neva, nuove mura in mattoni. Il rivestimento in pietra e granito rese la fortezza strategicamente solida. Fu la più potente opera dell’architettura militare, che poteva resistere al più forte assalto. Ma il destino volle che la Fortrezza di Pietro non ne avesse neanche uno in tutta la storia della sua esistenza. Diventò invece la prigione più famosa e sinistra della Russia, nella quale furono rinchiusi i rappresentanti di tre generazioni dei rivoluzionari. Nel 1825, nella prigione del Rivellino di Alessio (settore occidentale della fortezza) furono rinchiusi i capi più in vista dell’insurrezione dei decabristi del 14 dicembre 1825. La maggioranza di loro furono mandati in Siberia per i lavori forzati, mentre i capi della rivolta a mano armata: Pestel’, Ryleev, Murav’év-Apostol, Bestuzev-Riumin e Kachovsky furono condannati a morte. Nel 1870-1872 all’interno del Bastione Trubezkoy fu costruita un’altra prigione. Per le sue celle d’isolamento passarono numerosi condannati in attesa di giudizio, membri dell’organizzazione rivoluzionaria la «Volontà del popolo». Qui fu rinchiuso (nella cella n.47) prima di essere giustiziato, Aleksandr Ul’yanov, fratello maggiore di Lenin, condannato a morte perché fu tra i partecipanti all’attentato allo zar Alessandro III. Alla fine del XIX secolo nelle casematte del Bastione Trubezkoy furono detenuti i grandi rivoluzionari proletari, fedeli compagni di Lenin.
Al centro della fortezza sorge la maestosa Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. Pietro il Grande, il primo imperatore della Russia, nonché fondatore di San Pietroburgo, voleva che la chiesa più importante della nuova capitale russa superasse in altezza il Campanile di Ivan il Grande del Cremlino di Mosca, la vecchia capitale. E’ un vero gioiello architettonico e storico che non può lasciare indifferenti. Situata all’interno della Fortezza di Pietro e Paolo, questa maestosa cattedrale è uno dei simboli più iconici della città. La sua guglia dorata, che si staglia verso il cielo, è visibile da lontano e crea un’atmosfera magica, specialmente quando i raggi del sole la illuminano. Costruita all’inizio del XVIII secolo per volere di Pietro il Grande, la cattedrale è un capolavoro dell’architettura barocca. All’interno, si respira un’aria di solennità e bellezza: le pareti sono decorate con marmi pregiati, stucchi raffinati e icone sacre. L’altare maggiore, con la sua iconostasi dorata, è semplicemente spettacolare.
Ma ciò che rende davvero unico questo luogo è il suo legame con la storia russa. Qui riposano i resti degli zar, da Pietro il Grande fino all’ultimo imperatore Nicola II trucidato dai bolscevichi nel 1918 e alla sua famiglia. Camminare tra le tombe dei Romanov è come fare un viaggio nel tempo, immergendosi nelle vicende di una delle dinastie più potenti del mondo.
Se ami l’arte, la storia o semplicemente desideri vivere un’esperienza indimenticabile, la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo è una tappa obbligatoria. La sua atmosfera unica, combinata con la bellezza architettonica e il significato storico, ti lascerà senza parole.
Da non perdere è anche il colpo di cannone di mezzogiorno, che spara ogni giorno dal XIX secolo.