Escursioni a San Pietroburgo
GIRO PANORAMICO CON LE VISITE GUIDATE ALL’INTERNO DELLE CATTEDRALI INSIEME CON LA GUIDA ITALIANA

Partecipa a un giro panoramico notturno a San Pietroburgo. Ammira i monumenti illuminati e vivi l'incanto della città sotto le stelle. Un'esperienza indimenticabile!
Partecipa a un giro panoramico notturno a San Pietroburgo. Ammira i monumenti illuminati e vivi l’incanto della città sotto le stelle. Un’esperienza indimenticabile!

Vi propongo una bellissima escursione a piedi oppure in macchina (a Vostra scelta) che comincia con la panoramica di San Pietroburgo, raffinata città sognata da Pietro il Grande e costruita dai migliori architetti del Settecento sulle oltre cento isole del delta del fiume Neva, in un complesso gioco di ponti e canali.

Durante questa escursione vedrete i monumenti principali e di maggiore interesse del centro storico della città quali:

  • La piazza del Palazzo, la più grande della città, ed il museo dell’Ermitage
  • La piazza Teatralnaya, sede del famoso Teatro Mariinsky e del Conservatorio di San Pietroburgo
  • La punta dell’isola Vasilievsky, la più grande di San Pietroburgo, famosa per il suo complesso architettonico e considerata uno tra i migliori siti dove scattare indimenticabili fotografie della città.
  • L’ Incrociatore Aurora, simbolo della rivoluzione del 1917
  • il Campo di Marte
  • Fortezza di S.S. Pietro e Paolo, voluta dallo zar Pietro come bastione difensivo contro gli svedesi, con la prima cattedrale della città, quella dei S.S. Pietro e Paolo, sepolcro della dinastia Romanov.
  • La Prospettiva Nevsky (la via principale della città) con il ponte Anichkov
  • Il Cavaliere di bronzo, uno dei simboli della città
  • Le sfingi egizie, i più antichi monumenti di San Pietroburgo
  • L’ Ammiragliato, sede dell’Ammiraglio della flotta Baltica, una delle note dominanti della città
  • Il Giardino d’ Estate e il castello Mikhailovsky, opera di due architetti, uno – russo, l’ altro — italiano
  • La Piazza delle arti, uno dei più stupendi complessi architettonici della città, dove si trova il famoso Museo Russo
  • Il palazzo dei principi Yusupov, l’unico palazzo in città dove si conservò un belissimo teatro famigliare in stile rococò.

Durante la visita di San Pietroburgo vedrete insieme con la guida turistica autorizzata le cattedrali più affascinanti, uniche per vari motivi:

  • la Cattedrale di Sant’Isacco, uno dei più grandi edifici a cupola del mondo. La sfarzosa Cattedrale di San Isacco, dagli interni rivestiti di marmi, malachite, lapislazzuli, mosaici e affreschi fu costruita secondo il progetto di Auguste Montferrand negli anni 1818-1858. Veniva considerata la principale Chiesa Ortodossa dell’Impero Russo, ma venne designata a museo dell’ateismo in epoca sovietica e, tutt’oggi, mantiene la funzione di museo vantando centinaia di notevoli opere d’arte del XIX secolo.
  • la Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato, chiamata anche la Chiesa della Resurrezione di Cristo. Fu costruita sul luogo dove il 1 marzo 1881 fu ferito a morte il nostro zar  Alessandro II. È l’unica di San Pietroburgo che rispecchia un’architettura medievale ricordando la famosa cattedrale di San Basilio a Mosca, fu progettata da Alfred Parland. Se l’esterno colpisce per le forti tinte che si riflettono nelle acque del canale sottostante, l’interno lascia esterrefatti poiché ricoperto da circa settemila metri quadri di mosaico realizzati da diversi artisti russi, dove il turchese, lo smeraldo e l’oro brillano sfiorati dalla luce.
  • La cattedrale della Madonna di Kazan, la bellissima cattedrale dove anche ai giorni nostri si celebrano le messe ortodosse. E’ dedicata all’icona della Madonna di Kazan, una delle più venerate in Russia. La cattedrale di Kazan è di chiara ispirazione alla Basilica di San Pietro a Roma e doveva essere la principale chiesa ortodossa del Paese ma dopo la guerra del 1812 e la sconfitta di Napoleone, l’edificio divenne un monumento alla vittoria russa.
  • La maestosa Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo al centro della Fortezza dei S.S. Pietro e Paolo eretta nel 1703, è la chiesa più antica della città e anche la più alta del centro storico: la sua guglia dorata misura 122,5 metri. All’interno della chiesa si possono ammirare le tombe di quasi tutti gli zar che qui furono sepolti a partire da Pietro il Grande.
  • La Cattedrale di San Nicola del Mare, vero e proprio mondo del barocco russo. E’ l’ unica cattedrale che non subì saccheggi durante l’epoca sovietica.
  • La Cattedrale Smolny  è dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’umanità. L’edificio, a croce greca, fa parte di un complesso architettonico barocco con delicate tonalità bianco-azzurre, in cui rientra anche un monastero voluto dalla zarina Elisabetta Petrovna nel 1730 come sede per trascorrere gli ultimi anni della sua vita nell’area che era stata l’abitazione della sua famiglia nella sua infanzia. Il chiostro avrebbe dovuto accogliere ragazze orfane e figlie della nobiltà russa dell’epoca (nell’istituto di formazione attiguo – da cui nel 1917 partì la «Rivoluzione russa» di Lenin e Trockij, invece  nel XIX secolo qui seguì gli studi anche Elena di Montenegro futura sposa di Vittorio Emanuele III di Savoia).
    Il nome del complesso sulle rive del fiume Neva, il terzo fiume europeo che attraversa la città, deriva dalla parola russa «smola» che significa pece/catrame dal momento che il quartiere era la zona della città dove aveva sede il cantiere navale.

Durata: 5 ore

    На платформе MonsterInsights