San Pietroburgo, la seconda città più grande della Russia, è un insieme di opere d’arte disseminate lungo tutto il territorio della megalopoli. Per riuscire a conoscere la città e iniziare a scoprire San Pietroburgo il tour panoramico insieme con la guida italiana è senz’altro la scelta migliore. Il giro panoramico dura tre ore. Durante il giro potrete visitare tutti i luoghi di maggiore interesse e pregio come prospettive, piazze e palazzi. Facciamo le soste sulle piazza principali: piazza della Borsa, del Senato, del Palazzo, di Sant’Isacco ecc. Inoltre il tour Vi permetterà di conoscere la storia della città e dei suoi personaggi famosi, potrete scoprire i segreti che si celano dietro alcuni palazzi e cattedrali. Nella città ci sono più di 200 musei, 40 teatri, tantissimi “luoghi letterari” descritti nei romanzi dei famosi scrittori russi: Dostoevsky, Gogol, Pushkin ecc. Durante il tour panoramico di San Pietroburgo con la guida turistica privata in italiano si faranno le soste sulle piazze principali della città e si potranno ammirare in particolare:
- La piazza di Sant’ Isacco con la cattedrale, la più imponente e importante cattedrale della Russia ortodossa. Un trionfo dell’architettura neoclassica, la Cattedrale di Sant’Isacco si staglia nel cuore di San Pietroburgo, dominando lo skyline della città con la sua maestosa cupola dorata. Progettata dall’architetto Auguste Montferrand, questa meraviglia è un capolavoro di ingegno umano, decorata con oltre 400 sculture, colonne di granito e mosaici scintillanti. All’interno, gli affreschi e le icone sacre raccontano storie di fede e devozione, mentre dal colonnato ci si gode una vista mozzafiato sulla città e sul fiume Neva. Simbolo di grandezza spirituale e artistica, la Cattedrale di Sant’Isacco è un ponte tra il cielo e la terra, un luogo dove storia e bellezza si fondono in armonia eterna.
- La piazza del Palazzo, la più grande della città. Cuore pulsante di San Pietroburgo, è un capolavoro di armonia architettonica e grandiosità imperiale. Dominata dal maestoso Palazzo d’Inverno, antica residenza degli zar, la piazza è un teatro di storia e cultura. Al suo centro si erge la Colonna di Alessandro, un monolito di granito alto 47,5 metri, dedicata alla vittoria sull’esercito napoleonico. La curva elegante dell’Edificio dello Stato Maggiore, con il suo arco trionfale, completa l’insieme, creando uno spazio che unisce potere, arte e memoria. E’ un luogo che ha ospitato eventi epocali e continua a incantare visitatori da tutto il mondo.
- L’Ermitage. Uno dei musei più grandi e prestigiosi al mondo è un tesoro di arte e cultura. Situato nel cuore di San Pietroburgo, occupa il magnifico Palazzo d’Inverno e altri edifici adiacenti. Con oltre tre milioni di opere, tra cui capolavori di Leonardo da Vinci, Rembrandt e Michelangelo, il museo offre un viaggio attraverso i secoli e le civiltà. Ogni sala è un’opera d’arte in sé, con decorazioni sontuose e architettura mozzafiato. L’Ermitage non è solo un museo, ma un simbolo della ricchezza culturale e storica della Russia.
- La piazza del Teatro, sede del famoso Teatro Mariinsky e del Conservatorio di San Pietroburgo. Un tempio della cultura e dell’arte, il Teatro Mariinskij è uno dei teatri d’opera e balletto più rinomati al mondo. Fondato nel 1783 a San Pietroburgo, il teatro deve il suo nome all’imperatrice Maria Aleksandrovna. Con la sua acustica perfetta e l’architettura elegante, il Mariinskij ha ospitato le prime assolute di capolavori di Ciajkovskij, Musorgskij e Shostakovich. Oggi, sotto la direzione di Valerij Gergiev, continua a incantare il pubblico con produzioni di altissimo livello, mantenendo viva la tradizione del teatro russo e aprendosi a nuove sperimentazioni artistiche.
- La bellissima chiesa di S. Nicola del Mare, l’unica rimasta intatta dopo la rivoluzione. Un gioiello barocco nel cuore di San Pietroburgo, è un luogo di straordinaria bellezza e spiritualità. Costruita nel XVIII secolo, è dedicata a San Nicola, patrono dei marinai. La sua architettura elegante, con le cupole azzurre e dorate che brillano sotto il cielo, e gli interni riccamente decorati con icone e affreschi, creano un’atmosfera di pace e devozione. Circondata da canali e ponti, la cattedrale è un simbolo della fede ortodossa e un rifugio di serenità nel cuore della città.
- La punta dell’isola Vasilievsky, la maggiore tra le isole del delta della Neva, famosa per il suo complesso architettonico e considerata uno tra i migliori siti dove scattare indimenticabili fotografie della città. Qui si possono vedere le colonne rostrate, due torri maestose adornate con le prue di navi, simbolo del potere marittimo di San Pietroburgo. Prima servivano da fari.
- L’ Incrociatore Aurora, simbolo della rivoluzione del 1917. Un emblema immortale della storia russa, l’incrociatore Aurora si erge sulle rive del fiume Neva. Costruito all’alba del XX secolo, questo vascello d’acciaio non è solo un capolavoro dell’ingegneria navale, ma anche un testimone silenzioso di eventi che hanno cambiato il corso della storia. È diventato famoso in tutto il mondo per il suo ruolo nella Rivoluzione d’Ottobre del 1917, quando il suo colpo di cannone segnò l’inizio di una nuova era. Oggi, trasformato in museo, l’Aurora incarna il coraggio, la resistenza e lo spirito rivoluzionario di San Pietroburgo, offrendo ai visitatori un viaggio indimenticabile attraverso il tempo.
- il Campo di Marte con il complesso commemorativo
- la mitica chiesa del Salvatore sul Sangue Versato. E’ un capolavoro dell’architettura russa ed è uno dei simboli più iconici di San Pietroburgo. Costruita sul luogo dove l’imperatore Alessandro II fu assassinato nel 1881, la cattedrale è un tributo alla sua memoria. Con le sue cupole colorate a cipolla, mosaici intricati e decorazioni sfarzose, l’edificio ricorda le antiche chiese russe. All’interno, oltre 7.000 metri quadrati di mosaici raccontano storie bibliche e celebrano la bellezza della fede ortodossa.
- La fortezza e la cattedrale dei S.S. Pietro e Paolo, sepolcro della dinastia Romanov
- La Prospettiva Nevsky (la via principale della città) ricca di splendidi palazzi che appartenevano alla nobiltà russa.
- La Cattedrale della nostra Madonna di Kazan, costruita a imitazione della Basilica di San Pietro a Roma
- Il Cavaliere di bronzo, uno dei simboli della città, un capolavoro bronzeo che rappresenta lo spirito indomito di Pietro il Grande. Domina la piazza del Senato con maestà, guardando verso il futuro.
- Le sfingi egizie, i più antichi monumenti di San Pietroburgo
- L’ Ammiragliato, il primo cantiere navale della città
- Il Giardino d’ Estate e il castello Mikhailovsky, l’ unico castello a San Pietroburgo
- La Piazza delle arti, dove si trova il famoso Museo Russo, la massima raccolta della pittura russa
- Il palazzo dei principi Yusupov con la mostra delle sculture in cera dell’assassinio di Rasputin ecc.
Durata: 3 ore
Visite guidate a San Pietroburgo
Visita San Pietroburgo di notte