Escursioni con la guida turistica in italiano nei dintorni di San Pietroburgo
ESCURSIONI A SAN PIETROBURGO NELLE
RESIDENZE DEGLI ZAR
PETERHOF E IL PALAZZO GRANDE DI PIETRO I

Lo zar Pietro il Grande, appassionato ammiratore dell’occidente, fondò nel 1704 la sua prima residenza estiva nei pressi di San Pietroburgo con l’intenzione di creare un complesso di palazzi reali e parchi che rivaleggiasse con Versailles.
Avvalendosi di un’armata di architetti, operai e soldati, Pietro I progettò personalmente il palazzo e il parco circostante, superando per magnificenza e splendore persino la reggia di Versailles. Il Palazzo di Peterhof che porta il suo nome ed è Patrimonio dell’Umanità, è circondato da un parco di 1000 ettari di superficie disseminato di cascate e fontane con giochi d’acqua.
La Grande Cascata che scintilla di iridescenti e potenti zampilli d’acqua e dell’oro delle sue numerose sculture rappresenta uno spettacolo veramente fantastico. E` l’ impianto principale del grandioso sistema idraulico di Peterhof. Grazie alle sue dimensioni, all’abbondanza delle risorse d’acqua, ricchezza delle decorazioni scultoree, varietà grafica dei getti d’acqua, unità compositiva e forza espressiva di tutte le sue parti la Grande Cascata occupa un eminente posto fra tutte le famose costruzioni del genere che la storia mondiale conosca. E` uno splendido monumento all’arte in stile barocco. Al centro della cascata si leva il fenomenale getto della fontana “Sansone che dilania le fauci del leone” di 20 metri di altezza. La costruzione delle fontane ed il perfezionamento del sistema idraulico continuavano fino alla metà del XIX secolo. In fin dei conti nel Parco Inferiore della residenza si formò un complesso che include più di 150 fontane e 4 cascate. Per la loro soluzione, artistica e tecnica, per l’abbondanza dell’acqua e la durata effettiva del ciclo le fontane di Peterhof rappresentano un fenomeno unico nella pratica mondiale dell’arte idraulica.
Un panorama veramente maestoso si apre davanti a voi se arrivate a Peterhof via mare. Il punto più alto è occupato dal Palazzo Grande che sorge su un’immensa terrazza alta ben 16 metri che si affaccia sul mar Baltico.
Il Palazzo Grande è la struttura principale e più imponente dell’intero complesso, successivamente ampliata dalla zarina Elisabetta che fece ristrutturare dall’architetto italiano Francesco Bartolomeo Rastrelli l’intero palazzo. Quasi tutti gli imperatori si impegnarono nella ricostruzione, apportando anche varie modifiche. Nel palazzo c’è una quantità infinita di sale di rappresentanza e appartamenti privati degli zar.
La nostra visita inizia con lo Scalone d’Onore, adornato di intagli dorati e specchi. Salendo, vi sentirete come ospiti della famiglia imperiale. La prima sala che ci accoglie è la Sala da ballo, addobbata da Rastrelli. I suoi interni sono un trionfo di eleganza: lampadari di cristallo, parquet in legni pregiati e pannelli pittorici sul soffitto. Poi, la Sala di Cesme celebra le vittorie della flotta russa. Le sue pareti sono decorate con 12 dipinti che immortalano le battaglie navali, mentre i dettagli dorati e gli stucchi aggiungono un tocco di maestosità. Proseguiamo verso la Sala del Trono, il più grande ambiente del palazzo. Qui si svolgevano le cerimonie ufficiali e ricevimenti. Noterete il grandioso ritratto di Caterina II, che sembra ricordarci le sue grandi imprese.
Altri palazzi che fanno parte della grandiosa reggia di Peterhof sono il palazzo di Monplaisir, destinato a ricevere gli ospiti, notevole per il suggestivo salone in legno, Ermitage, posizionato sul Golfo di Finlandia, un elegante padiglione adibito a sala da pranzo per lo zar ed i suoi amici, ed infine Marly concepito a imitazione di Marly di Luigi XIV. La reggia di Peterhof è accessibile sia dal mare, con un servizio di aliscafi, sia via terra.
L’ escursione include la visita con la guida turistica in italiano all’ interno del Palazzo Grande e la visita guidata al Parco inferiore descritto qua sopra.
Durata: 4-5 ore